Il ruolo della conoscenza per la scuola austriaca

31.05.2024

Solo l'individuo pensa, ragiona, agisce. Perchè ha conoscenza.

L'INDIVIDUO DIFFONDE CONOSCENZA


Come abbiamo già visto nell'articolo precedente, 
 il soggettivismo è la base su cui si fonda tutto il pensiero degli austriaci: l'individuo è l'elemento imprescindibile per analizzare i fenomeni sociali. 

Proprio da questa considerazione si sviluppa un altro fondamento teorico della scuola austriaca, vale a dire la "Conoscenza diffusa". Ogni individuo in quanto tale, è portatore di precise conoscenze. Ciò significa che egli è in grado di decidere cosa sia meglio per lui in determinate
circostanze di tempo e di luogo; qualsiasi essere umano ha delle preferenze e dei gusti, i quali possono variare col passare del tempo o in contesti diversi. Egli noltre, ha la capacità di interpretare i comportamenti degli altri, avere aspettative circa il futuro, e coglierele opportunità al momento giusto. 

Per l'appunto, l'imprenditore è colui che riesce a mescolare queste caratteristiche, dal momento che, in un mondo di scarsità, è in grado di individuare prima degli altri come soddisfare i bisogni altrui, che siano già noti o ancora latenti. 

Egli, grazie al suo intuito, riesce a organizzare fin da subito i fattori produttivi per realizzare il prodotto o servizio, che verrà successivamente venduto traendoci del profitto, e contemporaneamente soddisfacendo la domanda. 

La conoscenza è dunque un processo di scoperta che viene utilizzato in situazioni di concorrenza, ma anche di monopolio e isolamento, seppur in maniera molto risicata. 

Come hanno spiegato Mises ed Hayek infatti, nel caso ci si trovi di fronte ad un economia pianificata, il processo di scoperta è molto meno agevole, se non addirittura impossibile. 

Il pianificatore (lo stato) non è in grado di stabilire a priori quali siano le strade giuste e sbagliate da seguire per ogni persona, anche perché in realtà nessuno è dotato di queste capacità; al contrario, le imprese sono composte non da ingranaggi burocratici, bensì da persone in carne ed ossa, la quali sono depositarie di preferenze personali e conoscenze particolari. 

L'utilizzo della conoscenza all'interno della concorrenza, ha una grossa rilevanza soprattutto perché è da questa formalizzazione teorica che Mises partirà con le sue analisi sull'impossibilità del calcolo economico in situazioni di economia di piano, come nel caso dei regimi socialisti del novecento.
    
Maurizio Mombelli